Accedi al sito
Serve aiuto?
italiano
english

LO STUDIO » Schede esemplificative lavori » Appartamento privato, Pavia

Tipo di incarico: Progettazione e direzione dei lavori
Cronologia: dal 2002 al 2003
Committente: privato
Importo delle opere: € 130.000

Clicca QUI per visitare la gallery.

 

 

 

L’edificio in oggetto, situato nel centro storico della città di Pavia, è stato edificato nei primi decenni del Novecento, probabilmente sul luogo in cui nei secoli precedenti sorgeva un altro edificio. Le caratteristiche dell’edificio non sono di particolare pregio e alcuni elementi - tetto, vano scala, ecc.- appaiono trasformati in epoca recente. Il tetto era a falde inclinate su struttura portante realizzata mediante travi lignee; l’orditura secondaria era realizzata da travicelli di legno, al di sopra della quale era posato uno strato di onduline e i coppi. Le scossaline, i canali di gronda e i pluviali erano realizzati in generale in rame. L’esterno dell’edificio si presentava intonacato. I serramenti erano in legno, così come i dispositivi d’oscuramento realizzati mediante persiane, mentre i davanzali delle finestre erano in beola. L’appartamento realizzato è costituito dall’accorpamento  di due diverse unità abitative di due locali e servizi ciascuna, localizzate al primo piano, alle quali si accedeva attraverso una scala di recente edificazione in calcestruzzo, di pertinenza esclusiva dei due appartamenti. I lavori di ristrutturazione hanno condotto alla creazione di un’unica unità immobiliare di quattro locali e doppi servizi con vani accessori (ripostiglio, lavanderia), servita dalla scala di nuova realizzazione in ferro e pietra a doppia rampa con pianerottolo intermedio, previa demolizione di quella esistente e della relativa soletta di sbarco al primo piano realizzata in laterocemento, che è stata sostituita da una soletta con struttura portante in profilati metallici e tavelle in laterizio. L’intervento di ristrutturazione dell’appartamento ha previsto inoltre la demolizione dei setti murari interni e la  loro ricostruzione in posizioni diverse al fine di ridistribuire in modo ottimale gli spazi; la rimozione dell’esistente pavimentazione; la demolizione del  controsoffitto interno in “cannette” esistente; la costruzione di porzioni di muratura in blocchi di laterizio tipo "poroton per chiusure perimetrali; la costruzione di pareti in vetrocemento; la realizzazione di opere in cemento armato necessarie alla stabilità della scala; la posa, per la cucina e il bagno, di piastrelle in grès fine porcellanato; la posa, per tutti gli altri locali, di pavimentazione in listoni di legno; la sostituzione delle porte interne esistenti con porte a battente in legno tipo Wengè con maniglia in acciaio spazzolato, l’inserimento di nuova porta blindata per l’ingresso; l’adeguamento e il  rifacimento degli impianti tecnologici. Oltre alle opere interne è stata anche effettuata la ricorsa del manto di copertura con la sostituzione dello strato di onduline esistente; la sostituzione delle porzioni ammalorate dell’orditura lignea principale e secondaria  del tetto e il consolidamento di quelle ancora idonee a rimanere in opera; il rifacimento della lattoneria in rame, il posizionamento della barriera al vapore e dell’isolante termico al di sopra del solaio ligneo esistente costituito da pannelli di sughero. All’esterno dell’edificio è stata condotta la revisione degli intonaci delle facciate e la successiva tinteggiatura, la sostituzione dei serramenti esterni e dei relativi dispositivi di oscuramento con analoghi sempre dello stesso materiale. In generale particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità dei materiali impiegati e al contenimento energetico dell'edificio, con l'impiego  di materiali di bioedilizia, come pannelli in sughero per l'isolamento, vernici ad acqua e pitture a calce per gli interni, tinteggiatura ai silicati per gli esterni, trattamenti delle strutture lignee della copertura a base di impregnanti oleosi senza soventi, cere e  collanti senza formaldeide.